Il Museo di Palazzo Grimani ha sede nella dimora storica, a Santa Maria Formosa, dei Grimani, una delle più importanti famiglie dell’aristocrazia veneziana tra XV e XIX secolo. Il palazzo venne acquistato a fine Quattrocento da Antonio Grimani, protagonista della vita politica e militare della Repubblica di Venezia, eletto doge nel 1521, e nel corso dei secoli fu oggetto di ampliamenti e ristrutturazioni. Dal 1981 è proprietà dello Stato italiano.
Nell’architettura del palazzo cinquecentesco si fondono elementi delle tradizioni veneziana e tosco-romana, un caso unico del genere a Venezia: colpisce in particolare il suggestivo ambiente della Tribuna con il lucernario piramidale.
Le raffinate decorazioni, riportate in luce con un accurato restauro e conservate soprattutto nelle sale del piano nobile e lungo lo scalone monumentale, sono opera di artisti quali Federico Zuccari, Francesco Salviati, Giovanni da Udine, Lambert Sustris e Camillo Mantovano.
Ma il Palazzo fu anche per secoli la sede della vasta collezione di oggetti archeologici e d’arte della famiglia.
In particolare, fu Giovanni Grimani, erudito nipote del doge Antonio e patriarca d’Aquileia, nella seconda metà del Cinquecento, ad arricchire la collezione con sculture antiche originali, che allestì con cura e raro senso estetico nelle stanze del Palazzo. Tra queste, la Sala del Doge e la celebre Tribuna Grimani, nella recente sistemazione, rievocano l’allestimento voluto da Giovanni e suscitano in chi le visita la meraviglia che le rende indimenticabili.
Museo di Palazzo Grimani
Castello 4858 — 30122 Venezia
Telefono
+39 041 241 15 07
Email
Info: info.museogrimani@cultura.gov.it
Servizi didattici: man-ve-lag.didattica@cultura.gov.it
Direttrice
Dott.ssa Marianna Bressan
Informazioni per la visita
Orari
martedì – domenica: 10:00 – 19:00
ultimo ingresso 18:00
lunedì: chiuso
Aperture straordinarie: 8 dicembre
Dove siamo
Il Museo si trova in Rugagiuffa nel sestiere di Castello, vicino al campo di Santa Maria Formosa.
Apri in Google MapsBiglietti
Intero: € 8,00 (dal 28/10 € 12,00)
Ridotto: € 2,00 (età compresa tra i 18 ed i 25 anni)
Integrato con Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro: € 12,00
Gratuito: per minori di 18 anni, per le altre gratuità vedi qui
Abbonamento annuale: € 30,00
I biglietti sono acquistabili direttamente in biglietteria o attraverso l’app Musei italiani e sul portale, raggiungibile al link Musei italiani (dove è possibile anche trovare maggiori informazioni su servizi e accessibilità)
Prenotazione obbligatoria per i gruppi
email: info.museogrimani@cultura.gov.it
telefono: +39 041 241 15 07
Galleria immagini
Aggiornamenti

Presentazione dipinto "Samaritana al pozzo" di Luca Giordano
10 novembre 2025
Il Museo di Palazzo Grimani – Musei archeologici nazionali di Venezia e della Laguna è lieto di annunciare l’ingresso nel percorso espositivo del dipinto Samaritana al Pozzo di Luca Giordano, che sarà visibile al pubblico da martedì 11 novembre. L’iniziativa sarà preceduta da un evento di presentazione, nel pomeriggio di lunedì 10 novembre, nel quale si illustreranno il percorso che ha portato all’acquisizione dell’opera, i suoi caratteri storico-artistici e il recente restauro.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Prenotazione obbligatoria alla mail info.museogrimani@cultura.gov.it.
Il posto verrà riservato fino alle ore 15.00.
